ACCESSO AI BANDI PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.) DEL COMUNE DI MONTESILVANO:
Che cos'è l’alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.)
Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, sono abitazioni di proprietà pubblica che vengono concesse in affitto a canone agevolato ai cittadini o famiglie in condizione disagiata.
L'assegnazione, la gestione e la determinazione del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sono regolati dalla Legge Regionale Abruzzo n. 96 del 25 ottobre 1996 e successive modifiche e integrazioni.
Come si ottiene
All’assegnazione degli alloggi E.R.P. si provvede mediante pubblico concorso indetto dal Comune ove sono localizzati gli alloggi da assegnare. Il Comune pubblica il relativo Bando generale per l'assegnazione di alloggi ERP mediante affissione all'Albo Pretorio del Comune e pubblicazione sul sito Istituzionale del Comune di Montesilvano e dell’Azienda Speciale per i Servizi sociali del Comune
Le graduatorie conseguenti ai bandi generali potranno essere aggiornate mediante bandi di concorso integrativi da pubblicarsi di norma con cadenza biennale , ai quali potranno partecipare sia i nuovi aspiranti alle assegnazione sia coloro che, già collocati in graduatoria, abbiano interesse a far valere condizioni più favorevoli.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al bando per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) è necessario compilare apposita domanda e depositarla presso l'Ufficio Protocollo dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano - Palazzo Baldoni, P.zza I. Montanelli n. 1, entro i termini indicati nel bando.
La graduatoria definitiva relativa al Bando Generale di Concorso n° 1/2015, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n° 03 Ordinario del 27/01/2021 rimarrà in vigore sino alla pubblicazione della graduatoria definitiva relativa al Bando Generale di Concorso n° 1/2021.
Le graduatorie conseguenti ai bandi generali potranno essere aggiornate mediante bandi di concorso integrativi da pubblicarsi di norma con cadenza biennale indetti con le modalità di cui al precedente art. 3, ai quali possono partecipare sia nuovi aspiranti alla assegnazione, sia coloro che, già collocati in graduatoria, abbiano interesse a far valere condizioni più favorevoli.
I concorrenti collocati in graduatoria sono tenuti a confermare la domanda di assegnazione, a seguito di specifica richiesta aziendale a cadenza almeno quadriennale, a pena di cancellazione dalla stessa, dichiarando la permanenza dei requisiti e delle condizioni.
Iter del procedimento
L’Ufficio amministrativo delle Politiche della Casa dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano procede all’istruttoria delle domande dei concorrenti, verificando la completezza, la regolarità della compilazione del modulo di domanda e l’esistenza della documentazione richiesta , indi procede all’attribuzione in via provvisoria dei punteggi e trasmette, entro 60 giorni dalla scadenza del bando, le domande con i punteggi alla Commissione ERP presso il Comune di Pescara per la formazione della graduatoria .
La Commissione ERP formula, entro 30 giorni da ricevimento degli atti e dei documenti di concorso, la graduatoria provvisoria che dovrà essere pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi.
Se gli interessati ritengono che il punteggio loro attribuito non sia corretto hanno 30 giorni di tempo dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria per presentare ricorso alla Commissione ERP del Comune di Pescara.
Dopo l'esame dei ricorsi viene pubblicata la graduatoria definitiva che resta valida fino alla pubblicazione della graduatoria relativa al bando successivo.
Come avviene l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) del Comune di Montesilvano:
A seguito di avvenuta disponibilità di idoneo alloggio E.R.P., coloro che si sono collocati in graduatoria in una posizione tale da ottenere l'assegnazione dello stesso, previa verifica dell’idoneità rispetto alla composizione del nucleo familiare, vengono convocati formalmente dall’Ufficio Politiche della Casa dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano per l’accertamento del possesso dei requisiti prescritti in capo all'aspirante assegnatario ed al suo nucleo familiare e per procedere alla scelta in merito all'assegnazione. In caso di ingiustificata mancata presentazione l'assegnatario decade dal diritto di scelta.
Aggiornamento biennale della situazione reddituale e della persistenza dei requisiti degli assegnatari di Alloggi ERP di titolarità Comunale.
Ai sensi della richiamata L.R. 96/96 e s.m.i., l’Ufficio Politiche della Casa dell’Azienda Speciale provvede, a cadenza biennale, all’aggiornamento della situazione reddituale degli assegnatari di alloggi E.R.P. Comunali, nonchè della persistenza dei requisiti prescritti in capo all’intestatario ed il proprio nucleo familiare. A tal fine viene recapitato all’indirizzo degli assegnatari un apposito - modulo di autocertificazione della persistenza dei requisiti per verifica biennale. E’ fatto obbligo agli intestatari degli alloggi E.R.P. Comunali di riconsegnare detto modulo con tutti i documenti richiesti nel rispetto della tempistica indicata.
Variazione fascia di reddito ai fini del calcolo del canone di locazione
L'eventuale variazione della collocazione degli assegnatari nelle fasce di reddito e del canone di locazione ha effetto dal 1 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale è stata accertata la modificazione della situazione reddituale.
Per accertata perdita di reddito dovuta a cause eccezionali quali: licenziamento, stato di vedovanza, morte di un percettore di reddito l'assegnatario o colui nei cui confronti sorge il diritto alla voltura del contratto può chiedere la revisione del canone di affitto con decorrenza dal mese successivo a quello della richiesta.